Salta al contenuto Salta al piè di pagina

Pallagrello Nero: il nobile ritrovato del sud Italia

Il vitigno Pallagrello Nero rappresenta un vero tesoro della viticoltura campana, un vitigno dalle radici antiche che affondano nei secoli. Il suo nome deriva probabilmente dal termine dialettale "pagliarello", che richiama la piccola dimensione degli acini e la loro forma tondeggiante, simile ai semi di paglia. Questo vitigno ha vissuto momenti di gloria e di…

Leggi Di Più

Malvasia Bianca: il vitigno dei Nobili e dei Poeti

Origine del Vitigno Il vitigno Malvasia Bianca affonda le sue radici nell’antichità, con un nome che riecheggia il commercio medievale e le rotte dei mercanti veneziani. L’etimologia deriva probabilmente dalla città greca di Monemvasia, crocevia di traffici vinicoli tra Oriente e Occidente. I Veneziani, dominatori del Mediterraneo, diffusero la coltivazione del vitigno in tutto il…

Leggi Di Più

Sagrantino: Il cuore nero dell’Umbria

Origine del vitigno Le radici del Sagrantino si perdono nella notte dei tempi, intrecciandosi con il paesaggio spirituale dell’Umbria. Il nome deriva probabilmente da "sacro", alludendo al suo utilizzo in contesti liturgici nel Medioevo, quando il vino dolce prodotto da queste uve era destinato alla celebrazione della messa. Alcuni studiosi suggeriscono che il vitigno abbia…

Leggi Di Più

Bellone: tesoro dorato del Lazio

Origine del vitigno Il Bellone, vitigno bianco autoctono del Lazio, vanta radici antiche e una storia affascinante. Il suo nome potrebbe derivare dal latino "bellus", ovvero bello, per descrivere la straordinaria bellezza dei grappoli, dorati e luminosi, che pendono dai tralci. Le prime testimonianze della sua coltivazione risalgono all'epoca romana, dove il Bellone era amato…

Leggi Di Più

Roero Arneis: il gioiello bianco del Piemonte

Il vitigno Roero Arneis è una delle grandi sorprese del panorama vitivinicolo piemontese, un vitigno a bacca bianca che riesce a raccontare con eleganza il carattere del territorio da cui proviene. La sua storia è antica e affascinante, risalente al XV secolo, quando era conosciuto semplicemente come "Nebbiolo bianco" e veniva utilizzato per ammorbidire i…

Leggi Di Più

Corvina: regina della Valpolicella e non solo

Il vitigno Corvina è una delle gemme più preziose del panorama vitivinicolo italiano, protagonista indiscusso dei grandi vini della Valpolicella. La sua storia affonda le radici nell'antichità, quando le colline venete erano già culla di una viticoltura raffinata e legata alle tradizioni locali. La Corvina è un vitigno a bacca rossa autoctono del Veneto, conosciuto…

Leggi Di Più

Gewürztraminer: un vino dal carattere aromatico

Il Gewürztraminer è un vitigno che affascina con la sua storia e i suoi profumi intensi. Originario dell'Europa centrale, il suo nome sembra derivare dal villaggio di Termeno (Tramin) in Alto Adige, da cui prende il suffisso "traminer". La parola "gewürz" significa "speziato" in tedesco, suggerendo il carattere aromatico e seducente del vino che ne…

Leggi Di Più

Nebbiolo: un Vitigno Iconico italiano

Il Nebbiolo è uno dei vitigni più affascinanti e ricchi di storia d’Italia, il protagonista indiscusso di alcuni dei vini rossi più pregiati al mondo. Ma cosa rende questo vitigno così speciale? Vi porteremo alla scoperta della sua storia, delle sue caratteristiche uniche, delle zone di produzione, dei profumi inconfondibili, e anche di un aneddoto…

Leggi Di Più

Cabernet Sauvignon: storia, gusto e curiosità

La Storia del vitigno Cabernet Sauvignon Il Cabernet Sauvignon, uno dei vitigni più conosciuti al mondo, affonda le sue radici in Francia, più precisamente nella regione di Bordeaux. Nato dall’incrocio tra Cabernet Franc e Sauvignon Blanc, questo vitigno è celebre per la sua adattabilità a diversi climi e terreni. La sua popolarità si è diffusa…

Leggi Di Più

Iscriviti alla newsletter

rimani sempre aggiornato

Il tuo percorso nel mondo del Vino e dei suoi Abbinamenti

TIBEVO.IT © 2025. All Rights Reserved. Powered by QUIK.ONLINE