Skip to content Skip to footer

Il Bellone: tesoro dorato del Lazio

Origine del vitigno
Il Bellone, vitigno bianco autoctono del Lazio, vanta radici antiche e una storia affascinante. Il suo nome potrebbe derivare dal latino “bellus”, ovvero bello, per descrivere la straordinaria bellezza dei grappoli, dorati e luminosi, che pendono dai tralci. Le prime testimonianze della sua coltivazione risalgono all’epoca romana, dove il Bellone era amato per la sua versatilità e la capacità di produrre vini capaci di sfidare il tempo. Plinio il Vecchio, nella sua “Naturalis Historia”, fa cenno a un vitigno della Campania che sembra avere caratteristiche simili, suggerendo una diffusione del Bellone lungo la costa tirrenica.

Zona di produzione
Il cuore pulsante del Bellone si trova nel Lazio, specialmente nelle province di Roma e Latina. Qui il clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, si sposa perfettamente con i suoli vulcanici ricchi di minerali. Le vigne affondano le radici in un terroir unico, che conferisce al vino una sapidità e una freschezza straordinarie. Tra le zone di produzione più celebri troviamo i Colli Albani e le campagne intorno ad Anzio e Nettuno, dove la vicinanza al mare regala profumi salmastri e note marine.

Vini principalmente associati
Il Bellone è protagonista in numerosi vini bianchi del Lazio, sia in purezza sia come parte di blend. Tra le etichette più conosciute spicca il “Cacchione”, un bianco DOC prodotto nelle aree di Anzio e Nettuno. In purezza, il Bellone si distingue per il suo colore giallo paglierino con riflessi dorati, aromi di frutta tropicale, agrumi e note floreali. Al palato, offre una struttura piena, una vibrante acidità e una sorprendente mineralità, con un retrogusto leggermente salino.

Curiosità e aneddoti storici
Il Bellone è intimamente legato alla cultura del Lazio e alla tradizione vitivinicola romana. Durante l’Impero Romano, il Bellone era spesso utilizzato per produrre vini destinati alle classi agiate e al senato. Una leggenda narra che Giulio Cesare portasse con sé bottiglie di vino Bellone durante le sue campagne militari, considerando questo vino un elisir di forza e coraggio. Ancora oggi, molte cantine della zona celebrano questa storia etichettando i loro vini con riferimenti alla Roma antica.

Personaggi famosi
Il Bellone ha attirato l’attenzione di numerosi personaggi celebri. Tra questi, il drammaturgo Luigi Pirandello, che nei suoi soggiorni a Roma apprezzava i vini del Lazio, e l’attore Marcello Mastroianni, noto per accompagnare i pasti con un bicchiere di bianco fresco, spesso Bellone. Anche politici contemporanei, come l’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, si racconta abbiano apprezzato questo vino durante le loro visite istituzionali nelle campagne laziali.

Cocktail innovativi
Il Bellone, con la sua freschezza e mineralità, si presta perfettamente alla mixology. Un cocktail innovativo è il “Golden Lazio Spritz”:

  • 100 ml di Bellone fresco
  • 50 ml di Aperol
  • 30 ml di succo di pompelmo rosa
  • Top di acqua tonica
  • Una scorza di limone e un rametto di rosmarino per decorare

Questo cocktail esalta le note agrumate del Bellone, creando un mix equilibrato e dissetante, perfetto per un aperitivo estivo.

Abbinamenti gastronomici
Il Bellone è il compagno ideale di molte specialità culinarie laziali. Perfetto con il pesce, si abbina divinamente a piatti come spaghetti alle vongole o filetti di spigola al forno. La sua sapidità lo rende ideale anche con formaggi freschi, come la ricotta di pecora, e piatti vegetariani, come una torta salata di zucchine e menta. Per chi ama osare, il Bellone è un abbinamento sorprendente con la pizza bianca romana con mortadella, dove la freschezza del vino bilancia la ricchezza del salume.

In conclusione
Il Bellone è un vitigno che racchiude la storia, il territorio e la passione del Lazio. Assaporarlo significa intraprendere un viaggio tra i profumi del Mediterraneo e i ricordi della Roma antica. Non è solo un vino, ma un’esperienza che parla di tradizione e innovazione. Se ancora non avete avuto l’occasione di gustarlo, lasciatevi conquistare da questo tesoro dorato e scoprite un mondo di sapori autentici.

Salute!