fbpx
InCucina esempio di Insalata
Categories:

Come muoversi in cucina tra alimenti, condimenti, piacere e sensi di colpa.

Roberta Scarazzato, Robidigusto – 31 marzo 2020
InCucina esempio di Insalata

Partiamo da lui. 28 luglio 1804. Ludwig Feuerbach, filosofo tedesco, oggi celebre per la frase “L’uomo è ciò che mangia“.

Certo, siamo quello che mangiamo o che non mangiamo, siamo anche tutto ciò che arriva dall’esterno, perché ciò che ingeriamo, il nostro organismo lo utilizza per costruire se stesso. Dalla qualità di sostanze che assorbe il nostro organismo dipende di conseguenza il nostro benessere fisico, mentale ed emozionale, per cui è intuibile che se ci mettiamo a mangiare male, ne paghiamo dazio.

Oggi cerchiamo di approcciare il discorso da un punto di vista meno strettamente scientifico, ma più basato sul buon senso (e sulla logica), proprio quello che abbiamo in abbondanza quando le cose vanno male, tenendo conto anche del punto di vista del cuoco, di quello che è ritenuto uno dei mestieri più antichi e nobili.

Che cos’hanno in comune una cappello, una spallina, un quaderno, il collezionismo, il Marocco, il cumino, una stella, il sesamo, la poesia… e un buon piatto?

Tutte queste cose, in realtà hanno a che fare con me e hanno in comune qualcosa di molto profondo e misterioso: il sano Piacere!

I Condimenti

Parlerò allora di condimenti alimentari leggeri e profumati, di note speziate e aromatiche ricche di oli essenziali, non necessariamente equivalenti ad alimenti dietetici,  con la sola peculiarità di aver un valore nutrizionale variato ed equilibrato.

Prendete carta e penna e disponetevi a scrivere e a involare questi suggerimenti e ricette validi sempre e consigliati soprattutto in tempi di fermo ginnico e motorio. Quindi se volete ridurre la quantità di grassi oppure, molto più semplicemente, avete già usato la vostra “dose” quotidiana di Saturi, ecco che aceto, succo di agrumi, oppure semi oleosi, frutta essiccata, spezie, erbe aromatiche, yogurt, acciughe, capperi, miele, liquidi di vegetazione, avocado, tahina, germogli, aglio, zenzero…possono apportare interessanti benefici alla salute e gusto alle vostre insalate invernali e primaverili.

É necessaria qualche nozione tecnica cercando di non essere precipitosi! Differenze tra vinaigrette,  citronette, dressing, (in casa nostra spopolano anche il profumatissimo salmoriglio e le salse in pinzimonio), in un continuo gioco di sapori e consistenze.

Le Vinaigrette sono salse a base di aceto unite ad altri ingredienti, le Citronette sono intingoli a base di concentrato di limone o succo di agrumi, i Dressing invece possono essere un mix di  condimenti più densi, ancorati, dove i sapori si aggrappano più tenacemente alle foglie, insomma tutte emulsioni da utilizzare su preparazioni a crudo o in cottura.

Domani l’approfondimento su come rendere gustose le tue insalate primaverili.

No responses yet

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: