fbpx
Foraging
Categories:

IL FORAGING COS’È

a cura di Roberta Scarazzato, Robidigusto

Tradotto dall’inglese, il foraggiamento è ricerca di risorse di cibo selvaggio, ovvero raccogliere erbe e piante spontanee in aree naturali (boschi, foreste, prati e campi, laghi e mari, lungo gli argini dei fiumi e nelle lagune), per impiegarle poi in cucina.

Introduco questo interessante argomento partendo dal presupposto che torneremo a vivere una vita autdoor e questa è proprio un’attività dal fascino d’antan, deliziosa, che favorisce il risveglio di mente e corpo ed è in grado di rafforzare il nostro legame con la natura!

Siamo ancora nella fase di riscaldamento ma voglio subito dirvi i fondamentali:

– Nessuno nasce botanico

– Vivamente consigliato il foraging accompagnati da un esperto se non si è in grado di distinguere le erbe buone da quelle cattive.

– rispetto del territorio, è obbligatorio raccogliere solo una parte della pianta in modo da lasciarne altre sul posto per garantirne la sopravvivenza e non attingere erbe sui bordi delle strade o in zone vicine a fonti d’inquinamento

– attenersi alle leggi nazionali e regionali di raccolta

Quali e quante sono le erbe buone?

Un infinito numero

Vi segnalo le più conosciute e come usufruirne, come a dire, fare foraging senza saperlo. Ovvero, quelle di facile reperibilità, che i nostri nonni approvvigionavano con metodo consolidato, insieme alla raccolta di funghi e castagne.

Irritata dal marketing di ortaggi e frutti traslucidi ecco un elenco per un buon inizio:

Tarassaco

Tarassaco, decotti, fiori in insalata, boccioli sotto sale

Asparago selvatico, fate vobis

Finocchietto selvatico, sughi della trinacria, maiale, pesce

Ortica, per sontuosi risotti o frittate

Aglio selvatico, fatevi un giro al parco di Monza, da sapore a insalate, formaggi, pesci

Corbezzolo, confettura, aceto, liquore

Cicoria, come non detto…

Sambuco, i fiori in pastella, possibile che il fritto faccia così male? No. Purché non si esageri.

Pratolina, le margherite, piccole e rustiche, le tritiamo e le uniamo a un formaggio fresco? Sì

Trifoglio rosa, ottimo per torte salate e pasta ripiena

Luppolo, cespitoso, morbido come un pesto!

E al mare, origano, capperi, bieta marittima

… ma le culture millenarie traboccano di curiosità, come questa: l‘albero di natale (abete rosso) si può mangiare!  

I germogli in insalata, gli aghi per un risotto dal sentore balsamico, la seconda corteccia, quella interna, la si può polverizzare e  rendere farina di pino per biscotti, pane, focacce.

Per me tutto questo è meraviglioso!


E tu, conosci delle erbe dimenticate? Quale raccogli e quale utilizzi per cucinare o per fare una tisana?

[contact-form-7 id=”900″ title=”Scrivi le erbe che utilizzi”]

No responses yet

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: