fbpx

Multati per Bacco in tempo di quarantena

di redazione, 1 aprile 2020

Sui social circola da ore la notizia riguardante un uomo che si è visto multare dalle forze dell’ordine per aver acquistato ben tre bottiglie di vino. La “sanzione amministrativa” è stata applicata in quanto l’incauto acquirente si sarebbe assentato da casa per recarsi al supermercato ad acquistare solo, si fa per dire, tre bottiglie di vino e niente altro.

Il decreto #IoRestoaCasa in merito all’uscita dalla propria abitazione consente tra le altre cose gli “…spostamenti motivati da comprovate esigenze di lavoro o di salute ovvero di necessità” specificando che “si potrà sempre uscire per acquistare generi alimentari”. Qui sorge il dubbio “Il vino è da considerarsi un genere alimentare?” La risposta naturalmente è “Sì, lo è”.

Per venirne a capo ci siamo rivolti a una voce esperta, Ludovica Martins, avvocato penalista che conferma la nostra teoria sull’alimento, tuttavia specifica che per un funzionario delle forze dell’ordine ligio al dovere l’applicazione della legge è stata corretta in quanto le sole tre bottiglie di vino non si possono considerare un genere alimentare di “prima necessità”. Insomma, non si tratta di un limite al consumo di alcol; se invece di tre bottiglie di vino il malcapitato avesse acquistato solo tre coni di gelato la conclusione sarebbe stata la stessa; discorso differente se il piccolo acquisto si fosse riferito a un pacco di pasta o di pane, generi alimentari considerati di “prima necessità”.

In conclusione, se proprio ci accorgessimo di essere sguarniti della bottiglia di vino non ci resterebbe altra soluzione che prevedere una lista della spesa più corposa che oltre a Bacco prevedesse altri alimenti più solidi. Godersi il prelibato liquido sì ma uscendo indenni dai controlli nei quali potremmo incappare. Al malcapitato invece non resta che rivolgersi a un bravo avvocato per contestare la sanzione e godersi il calice, rigorosamente a casa.

Buona bevuta!

Leggi anche…

Il nuovo blog TiGusto dedicato a come comportarsi in cucina per appagare il palato senza lamentarsi con la bilancia

No responses yet

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: