fbpx
Il libro

Un viaggio nel gusto e nei colori

Un percorso narrativo che inizia dalla preistoria e e giunge ai giorni nostri attraverso l’evoluzione dell’alimentazione e del gusto. L’abbinamento del cibo al vino attraverso un metodo intuitivo e sensoriale basato sui colori del cibo, la loro composizione. 

Ogni alimento presenta dei colori che caratterizzano anche il suo sapore. La combinazione di ingredienti da vita a nuovi colori e il vino può abbinarsi osservandoli e tranendone informazioni utili per scegliere la bottiglia più adatta.

“Il colore è un indicatore importante, nel cibo come nel vino.”

Nel vino i colori si distinguono tra bianco, rosato e rosso con ognuno diverse sfumature che indicano il livello di affinamento svolto dal vino: dal più giovane al più evoluto.

Il cibo ha più cromie, e molte sfumature. I colori nel cibo sono dovuti alla composizione chimica, iinfluenzano il sapore. Il verde si trova in particolar modo nelle verdure e comunque nel mondo vegetale, il rosso nelle carni, nel pesce, nei frutti di bosco, il viola nei vegetali come la verza cappuccio e la barbabietola, il grigio verde nei carciofi, l’elegantissimo nero del caviale, il nero della seppia, la polpa bianca dei pesci e lo zafferano che con il suo giallo ocra colora non solo i piatti ma viene anche usato nella pittura..

Nel gustare un cibo o una qualsivoglia bevanda sono coinvolti tutti i sensi corporei (vista, udito, olfatto, gusto, tatto) e tra questi la vista ha un ruolo non secondario, non solo in quanto collega il cibo e il vino a categorie esperienziali ben presenti nella nostra memoria, ma soprattutto in quanto agisce sulla leva motivazionale ad effettuare la nuova esperienza culinaria.

L’autore si addentra in maniera suggestiva nel mondo dei colori dei cibi e dei vini, suggerendo abbinamenti originali, dettati anche dalla propria esperienza sul campo come sommelier.

“Gli abbinamenti possono essere per monocromo giocando sulle variabili sfumature dello stesso ceppo di colore o per contrasto netto” (tratto dalla prefazione dell’Autore).”

L’opera editoriale gode di introduzioni “blasonate”, da Marco Eugenio Di Giandomenico, critico d’arte e docente all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, autore del libro di successo “L’Estro del Gusto”, allo chef Claudio Sadler e al sommelier Giuseppe Vaccarini presidente dell’Associazione Professionale Sommellerie Italiana, noti player del mondo eno-gastronomico internazionale.

4 altri buoni motivi per acquistarne una copia

SEMPLICE ED INTUITIVO

Attraverso questo libro sarà possibile capire come abbinare il cibo al vino in modo più semplice e intuitivo, come bere un bicchiere di vino.

ABBINARE UN VINO ALLA PIZZA

In questo primo scritto sono descritti pasta, riso, farinacei, focaccia e naturalmente la PIZZA con esempi di abbinamento con il vino.

ABBINARE IL PESCE

Tanti tipi di pesci differenti; da quelli d’acqua dolce a quelli di acqua salata approfondendo la conoscenza di alcune prelibatezze come il caviale.

COMODITÀ DI LETTURA

Scarica la tua versione digitale e leggilo comodamente dal tuo computer o dal tuo tablet.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: