fbpx
Seconda Puntata de I Sommelier dei Libri

3 libri e 3 abbinamenti

Giovedì 16 aprile 2020, si è svolta la seconda puntata live del format “I Sommelier dei Libri”. Culturale, divertente, descrittivo, irriverente, piacevole, non serio…

Questi invece i 3 libri trattati e i relativi 3 abbinamenti.

I Milanesi ammazzano al SabatoGiorgio Scerbanenco
Un noir ambientato a Milano. Parla dell’omicidio di una ragazza che, a causa di un handicap, è molto bella ma viene costretta a stare in casa per evitarle dei guai.

  • L’abbinamento proposto è il Whisky. Una bevanda che richiede cura, prodotta dalla distillazione di più elementi e una volta realizzata può passare gran parte del tempo in una botte. Nello specifico whisky invecchiato, magari torbato, da assaporare e gustare con calma, aromi che spaziano dai fiori alle spezie. Una bevanda che ricorda anche gli investigatori, il bicchiere di whisky in mano mentre si sforzano di trovare la soluzione di un caso…

Vite bruciacchiate – Elio e le storie tese.
La biografia a più voci del gruppo “Elio e le storie tese”. Raccontati da loro stessi, Claudio Bisio, Aldo Giovanni e Giacomo e tanti altri artisti, musicisti e collaboratori che hanno lavorato con loro.

Per questo libro mi sono concentrato sugli autori e sulle biografie. Tanti personaggi con storie e caratteri differenti mi fanno pensare a un blend ma un blend allegro. Penso a uno spumante metodo classico con Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Bianco o Pinot Meunier. Il blend per eccellenza nella zona di produzione della Champagne. Racchiude in se eleganza, austerità e struttura. Tutto allo scopo di produrre il perlage, le bollicine che fanno pensare a una festa e che inducono al sorriso e all’allegria dei personaggi autori e testimoni del libro.

Baol -Stefano Benni
Un libro comico anche questo, che racconta delle avventure di un Mago Baol che deve riabilitare la memoria di un famoso comico che è stato dimenticato dal Regime…

La scelta non è stata facile perché la trama riguarda un mago che beve fernet al bar. Facile abbinarlo a un digestivo o un amaro. Invece ho voluto rivedere i personaggi, un mago che cerca un altro mago e spera di trovare Alice; un gerarca e i gerarchetti…Un vino che parte da un vitigno base dotato di grande personalità, il Nebbiolo, e grazie all’infusione con spezie, erbe aromatiche, fiori e radici si trasforma in altro vino. Parlo del Barolo Chinato. Un vino che ti accompagna bene, che si finge leggero, fresco e amico ti attira con la menta ma ti fa ubriacare e sognare…anche Alice.

Alla prossima puntata!

No responses yet

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: