fbpx

Corso di formazione per operatori Ho.Re.Ca.

Corso di formazione per operatori di settore per migliorare la promozione e la vendita delle bevande.

Con il supporto dei Fondi Interprofessionali tramite Ente Compagnia del Sapere.

MIC SRL Semplificata dal 2015 collabora con le scuole pubbliche e private per offrire formazione professionale agli operatori del segmento Ho.Re.Ca. Offre inoltre consulenza mirata ai ristoratori per migliorare la propria offerta e i servizi alla clientela. La formazione del personale aziendale è fondamentale e aumenta la visibilità e l’affermazione di un locale quanto l’offerta culinaria. MIC ha fatto suoi questi valori e tramite il marchio Tibevo li trasmette quotidianamente al proprio pubblico attraverso i suoi canali di formazione e comunicazione. Nell’ottica di offrire formazione qualificata ai locali italiani e facilitarne la fruizione MIC si è affidata a un partner di esperienza che offre al cliente tutto il supporto necessario per comprenderne le esigenze, trovare la soluzione migliore, gestire le pratiche necessarie e diminuire o azzerare i costi di adesione alla formazione attraverso l’adesione a fondi interprofessionali.

Vino, birra e alcolici sono parte integrante dell’offerta delle bevande nella ristorazione. Il consumatore, sempre più esigente e preparato, desidera completare la sua esperienza sensoriale attraverso la bevanda che meglio si abbina ai piatti proposti. La conoscenza delle bevande alcoliche, come vino, birra e altre disponibili nel locale, è fondamentale insieme alle tecniche di abbinamento bevande/cibo per offrire ai clienti un’esperienza completa e soddisfacente.

Il personale in sala è composto principalmente da professionisti e appassionati nel settore food, mentre la presenza di una figura professionale come il sommelier non è sempre disponibile né richiesta. Offrire a un dipendente o collaboratore una formazione specifica nella sommellerie richiede forti investimenti in denaro, in ore di lavoro straordinario e in tempo da dedicare alle lezioni. Scelta troppo onerosa e lunga per il titolare che necessita di personale formato e attivo.

Il peso del valore delle bevande sullo scontrino può essere notevole in considerazione del fatto che il guadagno applicato a una bottiglia varia in media dal 40 al 200%. Una proposta sbagliata o peggio ancora mancante influisce notevolmente sugli introiti del locale, riducendoli drasticamente. Anche la rotazione della giacenza in cantina o la sua assenza hanno un peso sulla gestione economica. Saper gestire correttamente le scorte e l’approvvigionamento della cantina ha un effetto positivo, migliora la proposta alla clientela e contemporaneamente incrementa il flusso economico aziendale.

Obiettivi formativi

Lo staff di Tibevo è formato da sommelier con esperienza maturata in anni di attività nel settore. Formiamo futuri professionisti e amatori nel settore food & beverage, lavoriamo a stretto contatto con chef, società di catering e ristoranti e realizziamo e gestiamo quotidianamente eventi. Forti di questa esperienza abbiamo realizzato un format innovativo che consente di superare i limiti economici e temporali dei locali offrendo una soluzione immediata attraverso un’analisi:

  • dell’offerta e della tipologia di locale
  • della proposta culinaria
  • della disponibilità in cantina e dei prodotti in lista

Obiettivi Professionali

supporto di un consulente post corso di formazione
abbinamento dei piatti alla disponibilità delle bevande in carta e in cantina
ricerca e selezione di bevande sul mercato italiano ed estero per aumentare e migliorare la proposta alla clientela
preparazione del personale e messa in pratica in poche lezioni
supporto di un consulente post corso di formazione

La nostra formazione è personalizzata sulle caratteristiche ed esigenze del locale. Concordiamo giorni e orari di formazione per evitare carenze sul servizio e verso la clientela e al tempo stesso ottenere il massimo rendimento dal personale coinvolto.

Fondi Interprofessionali

Nell’ottica di offrire formazione qualificata ai locali italiani e facilitarne la fruizione MIC si è affidata a un partner di esperienza che offre al cliente tutto il supporto necessario per comprenderne le esigenze, trovare la soluzione migliore, gestire le pratiche necessarie e diminuire o azzerare i costi di adesione alla formazione attraverso l’adesione a fondi interprofessionali.

La COMPAGNIA DEL SAPERE, ente  accreditato per la formazione superiore e continua alla Regione Lazio, effettua insieme alle aziende l’analisi dei fabbisogno formativi, appronta e presenta il progetto formativo, definisce la metodologia più adatta per l’erogazione della docenza. Tali attività comportano ricerca, progettazione, studio ed erogazione di attività formative ed azioni di accompagnamento per mantenere la competitività dell’impresa nell’ambito del tessuto economico e sociale. Con l’accesso a Fondi Interprofessionali per la formazione continua, offre alle aziende opportunità di crescita per le risorse umane e di sviluppo competitivo, minimizzando o annullando i costi della formazione. Supporta le aziende per assolvere agli obblighi formativi dei lavoratori, riducendo gli oneri finanziari legati a tali adempimenti. In termini di relazioni con il territorio e con il tessuto produttivo e industriale.

Per sapere come aderire al fondo e iscriversi al corso di formazione contatta Tibevo all’indirizzo email formazione@tibevo.it oppure al +39 348 8078445, la Compagnia del Sapere all’indirizzo email accounting@compagniadelsapere.it oppure al numero +39 327 1796035

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti i professionisti del settore ristorazione che operano con clientela italiana e soprattutto straniera.

Argomenti del corso

Il corso è strutturato in più incontri che ricoprono tutti gli argomenti dalla conoscenza della materia prima alla presentazione al cliente, dall’acquisto alla gestione della cantina alla carta delle bevande.

Ogni incontro prevede una parte teorica e un approfondimento pratico, guidato dal docente.

Un docente con esperienza decennale maturata in settori differenti sia nazionale che internazionale.


Relatore

Matteo Galiano - CEO di MIC Srl Semplificata

Matteo Marco Galiano sommelier e CEO di MIC SRL Semplificata Nasce come Microsoft Business Support Specialist per i primi dieci anni di azienda per poi passare al Marketing dove si occupa del sito e degli eventi. Nel 2004 diventa agente per American Express nel settore Mid Market. Nel 2009 approccia il mercato automotive come Responsabile commerciale del Nord per un broker di vetture e veicoli commerciali a noleggio.

Nel 2014 fonda Tibevo diventata in seguito MIC SRLS con la quale svolge attività di insegnante nelle scuole alberghiere per conto di ASPI (Associazione Sommellerie Professionisti Italiani), organizza l’intrattenimento per i company meeting di aziende clienti (show cooking, team building); degustazioni guidate al pubblico in lingua italiana e lingua inglese. Collabora con alcune scuole di formazione su scala Nazionale come Italian Food Academy, ACTL Sportello Stage occupandosi della realizzazione di corsi e formazione di master rivolti ai futuri operatori di settore food & beverage.

Per fissare un incontro o ottenere maggiori dettagli contatta +39 3488078445 oppure scrivi a sales@tibevo.it

La mia esperienza come tecnico di supporto al pubblico ha sviluppato le mie capacità oratorie e di insegnamento. Ho sempre cercato di mettere creatività in ogni mansione svolta ed oggi ancora di più nella formazione e negli eventi sento di esprimermi al meglio


Associazione Compagnia del Sapere

Referente Anna Rolando, +39 327 1796035 oppure accounting@compagniadelsapere.it

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: